facebook
instagram
youtube
whatsapp
logo_new_kromata_2_lungo

KRÓMATA

Sede legale e operativa:
Via Gianbattista Cipani 30

25128  Brescia

 

Partita IVA  02781680984

info@kromata.it

Segreteria Krómata  +39 331 115 5988

 

Per maggiori informazioni info@kromata.it

-------------------

adv by cierredata

Privacy Policy

pxb_2562361_b02ecff0e6db0c09a901e350a80a476a

Cookie Policy

EVENTI FORMATIVI:

 

 

 

SETTEMBRE 2023

 

Sabato 9 settembre 2023

orario 9-12 | 13,30-15,30

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di Teatro d’Improvvisazione per operatori dell’Infanzia 0-6 anni

Dott. Cristian Agostino 

Creatività, Empatia e Socialità: il Teatro d’Improvvisazione come strumento educativo • Neuroni specchio: implicazioni sociali ed emozionali • Neuroscienze e pratiche teatrali • Intelligenza Emotiva e Competenze Emotive • L’Improvvisazione Teatrale e i suoi principi cardine • Esemplificazioni e giochi teatrali

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

OTTOBRE 2023

 

Sabato 15 Ottobre 2023

orario 9-12 | 13,30-15,30

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Neuroscienze e Pedagogia 

Prof. Alberto Oliverio 

Neurosviluppo tra genetica ed epigenetica • Plasticità nervosa: dall’Infanzia alla Terza Età • Memorie stabili e instabili. È possibile ristrutturare la memoria? • Funzioni emisferiche e creatività • Confronto d’aula sul rapporto tra Neuroscienze e Pedagogia

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

NOVEMBRE 2023

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • Neuropedagogia: i processi mentali in prospettiva pedagogica

Dott.ssa Debora Di Jorio 

Funzionamento della mente, apprendimento, educazione • Sviluppare capacità esistenti e crearne di nuove: lavorare sulla plasticità mentale in termini pedagogici • Potenziamento cognitivo: valutazione e trattamento in ottica neuropedagogica • Programmare potenziamenti in chiave Neuropedagogica: esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

DICEMBRE 2023

 

Dicembre 2023

orario 9-12 | 13,30-15,30

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Pedagogia della famiglia e dei gruppi

Dott.ssa Francesca Ronchetti 

Esercitazioni pratiche • Matrimonio, separazione/divorzio • La coppia in crisi • Genitori non coniugi • Sostegno genitoriale • La relazione con le Istituzioni • Ascolto, comunicazione e gestione del conflitto • Progettazione e variabili dei Percorsi Pedagogici

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

GENNAIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Educazione Emotiva: le azioni 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Definire un intervento di Educazione Emotiva: il rapporto con il cliente • Progettare un intervento di Educazione Emotiva: finalità e modalità • Realizzare un intervento di Educazione Emotiva: strumenti e strategie • Documentare un intervento di Educazione Emotiva • Analisi di interventi di Alfabetizzazione Emotiva in contesti diversi

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

FEBBRAIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • Bisogni Educativi Speciali (BES) e Prospettiva Inclusiva 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Bisogni Educativi e Bisogni Educativi Speciali a Scuola • La Prospettiva Inclusiva per rispondere ai Bisogni e: - attivare i processi di apprendimento; - elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento; - valutare i risultati dell’apprendimento • Individualizzare e Personalizzare • Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): esempi di compilazione • Il PDP (Piano Didattico Personalizzato)

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

MARZO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Pedagogia della marginalità e della devianza

Prof. Gian Luca Bellisario 

Società del plurale e indifferenza diffusa: nuovi confini dell’educazione e dell’educabilità • Situazioni di violenza, incertezza dei legami, vulnerabilità, rischio della morte, affidamento/adozione: tra il rendere giustizia e l’avere cura • Riflessioni e pratiche per la costituzione di uno spazio pedagogico nell’esecuzione penale: riparare difficoltà, disagi e svantaggi e contrastare la strutturazione di “condotte criminali” o “devianti” • Costruire “connessioni di rete” e “comunità di relazioni riparative” in una socialità turbata da rischi, fratture, interdipendenze disfunzionali, paure e sospetti: dispositivi pedagogici

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

APRILE 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) 

Dott.ssa Cristina Pendola 

I DSA: lettura e comprensione del testo, scrittura e pianificazione del testo, numeri, calcolo e risoluzione dei problemi, apprendimento non verbale • La Valutazione dei DSA • L’Intervento con i DSA • La costruzione di alleanze educative per i DSA • Strumenti di Osservazione e Valutazione Pedagogica con i DSA: esemplificazioni • Relazione Pedagogica per i DSA: modello di stesura • Progetti di Potenziamento Pedagogico e PDP: format di lavoro 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

MAGGIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo della Condotta (DC), Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) 

Dott.ssa Irene Cambria 

l disturbo esternalizzante del comportamento: Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo della Condotta (DC), Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) • Tipologie di ADHD: tipo con disattenzione predominante, tipo con iperattività predominante, tipo combinato • Ambienti di apprendimento inclusivi e cooperativi • La gestione dei tempi e degli spazi della scuola • Assessment Funzionale e Modello ABC • La lode, la punizione e il costo alla risposta • Funzioni esecutive ed interventi psicoeducativi

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

GIUGNO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Mondo Autismo 

Prof. Agostino Basile 

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: classificazioni e sintomatologie (Autismi, sindrome di Asperger, sindrome di Rett…) • Eziologia multipla per l’autismo: fattori genetici, neurologici, dismetabolici, psicogeni, ambientali, … La bulimia diagnostica • Le diverse strategie d’intervento: trattamento farmacologico, dietetico, psicodinamico, educativo, … • La prognosi pedagogica • L’intervento precoce • Il progetto educativo: modalità di inserimento socio-scolastico, linee guida per l’inclusione, strategie organizzative didattiche, di valutazione, lavoro con la famiglia, sussidi, gestione del caso • L’approccio A.E.R.C. • Studi di caso ed analisi relative

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

Giugno 2024

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

orario 9-12 | 13,30-15,30

(DATA DA CONFERMARE)

  • Distacchi e Perdite nel percorso di crescita 

Dott.ssa Francesca Ronchetti 

Le esperienze di cambiamento come occasioni di apprendimento e crescita • Relazione e limite: la vita e le sue perdite in prospettiva pedagogica • Attaccamento e distacco: come gestire, in età evolutiva, le due facce della stessa medaglia • La morte di una persona cara durante la propria crescita: percorsi di elaborazione del lutto in chiave pedagogica • L’importanza della condivisione reciproca e del supporto tra “addetti ai lavori” e famiglie • Strumenti operativi e di sostegno

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder