image-780

Dott.ssa Alma Zanoletti

Direttore Scientifico di Krómata

 

Dott.ssa Cristina Pendola

Referente per la Formazione di Krómata

 

​Dott. Gian Luca Bellisario​​

Referente per i Servizi Psicopedagogici di Krómata

 

Segreteria Krómata  +39 331 115 5988

KRÓMATA

Sede legale e operativa:
Corso Giacomo Matteotti, 5 

25122  Brescia

 

Partita IVA  02781680984

info@kromata.it


facebook
instagram
youtube
whatsapp
phone
pxb_2562361_b02ecff0e6db0c09a901e350a80a476a

Per maggiori informazioni

info@kromata.it

-------------------

adv by cierredata

Privacy Policy

Cookie Policy

EVENTI FORMATIVI:

SETTEMBRE 2022

 

Sabato 17 settembre 2022 

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Epistemologia della Pedagogia dell’Infanzia

Dott.ssa Alma Zanoletti 

Il Percorso Formativo: Linee Guida della Direzione • Lavorare nei Servizi 0-6 anni • Lo specialista dei processi evolutivi e degli interventi educativi nella fascia 0-6 • Life Skills e Lifelong Learning • Azioni sinergiche per la crescita armonica del bambino: le alleanze educative 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

 

_________________________________________________

 

Sabato 24 settembre 2022

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Elementi di Consulenza Pedagogica 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Il Percorso Formativo: Linee Guida della Direzione • Definizione di Consulenza Pedagogica: somiglianze e specificità • Campi d’azione della Consulenza Pedagogica • Organizzazione dell’intervento di Consulenza Pedagogica • Metodi e strumenti del Consulente Pedagogico • Esemplificazioni/esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO
________________________________________________

 

 

OTTOBRE 2022

 

Sabato 1° ottobre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Epistemologia della Pedagogia Clinica

Prof. Gian Luca Bellisario 

Il Percorso Formativo: Linee Guida della Direzione • Le scienze cliniche • La Pedagogia Clinica: scienza e professione • La Pedagogia Clinica e i suoi paradigmi epistemologici: - la considerazione della persona come unità bio-psico-sociale; - l’approccio alla persona nella sua interezza e la presa in carico globale; - il concetto di educabilità come cardine per la realizzazione di interventi di aiuto allo sviluppo della persona; - la metodologia empirica basata sull’osservazione diretta, in tutti i contesti di vita e sull’utilizzo di pratiche plurali personalizzate • Il Pedagogista Clinico - professionista dei processi di sviluppo umano e di aiuto allo sviluppo della persona 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 8 ottobre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Neuro-Educazione nella fascia 0-6 anni 

Prof. Alberto Oliverio 

Il funzionamento della mente del bambino: cosa ci dice la neurobiologia • Il cervello plastico infantile e l’interazione con l’ambiente • Le esperienze dell’infanzia modellano l’architettura cerebrale dell’uomo adulto: basi del Lifelong Learning • Proposte per la progettazione di percorsi educativi funzionali ad una “mente assorbente”

​ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 15 ottobre 2022 

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Profilo ed Etica professionale del Consulente Pedagogico 

Dott.ssa Debora Di Jorio 

​Competenze professionali e deontologia del Consulente Pedagogico • Qualità di Vita e lavoro con la persona • Consulente Pedagogico e quadro normativo attuale • L’accordo tra utenza e professionista: cura di sé, cura dell’altro, responsabilità • L’importanza della Supervisione per il Consulente Pedagogico

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 22 ottobre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Profilo del Pedagogista Giuridico: ruoli e funzioni

Prof. Gian Luca Bellisario 

Il Percorso Formativo: Linee Guida della Direzione • Il Pedagogista in ambito giuridico • Ambiti e funzioni • Accesso ai ruoli • Corrispettivi economici • Elementi del colloquio • Strutturazione della relazione • Simulazioni ed esercitazioni sulle tecniche di colloquio

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

NOVEMBRE 2022

 

Sabato 5 novembre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Pedagogia Civile e Responsabilità Educativa

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone

​I fondamenti della “relazione clinica” • Le competenze comunicative e relazionali • Per una relazione che “cura” • La Pedagogia del Benessere quale relazione di cura educativa • Esercitazioni pratiche e restituzione formativa personalizzata del modulo

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 12 novembre 2022 

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Comunicazione efficace nell’Infanzia e per la Genitorialità 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Definizione di comunicazione efficace: gli assiomi • Modalità di comunicazione efficace per operatori dei Servizi 0-6 anni • Genitorialità e Pedagogia: ruoli, funzioni e stili genitoriali • La Pedagogia in azione e il colloquio pedagogico nella fascia 0-6 anni • Presentazione e analisi di interventi di gestione del colloquio pedagogico nella fascia 0-6 anni in contesti diversi (scolastico, studio professionale, …)

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 19 novembre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Diritto Penale e Minorile 

Prof. Luciano Eusebi 

​Organi giudiziari: ruoli e competenze • Principi e fondamenti di Diritto Penale e Minorile • Segreto professionale • Lettura e commento di atti e decreti giudiziari • Studi di caso

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 26 novembre 2022

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Il Consulente Pedagogico come professionista del Benessere

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone 

Il Consulente Pedagogico: uno sviluppatore di risorse umane • Lavorare per realizzare i bisogni delle persone: l’analisi del mercato (famiglia, scuola, extrascuola) • Migliorare la soddisfazione lavorativa e il Ben-Essere • Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

DICEMBRE 2022

Sabato 3 dicembre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Teoria e pratica pedagogica

Dott.ssa Cristina Pendola 

Pensieri e azioni pedagogiche sull’Infanzia: excursus storico-culturale • Bisogni e Risposte Educative nella fascia 0-6 anni • Campi di Esperienza e Progettazione per Competenze nell’Infanzia • Materiali per la valutazione, la progettazione, la documentazione: esemplificazioni e confronto

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 10 dicembre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Pedagogia della devianza e problematiche di Pedagogia Penitenziaria

Prof. Carlo Brunetti 

La finalità rieducativa della pena • La criminogenesi e il tema della devianza • L'Ordinamento penitenziario • Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo • L'osservazione scientifica della personalità • Il lavoro di rete

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 10 dicembre 2022

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

  • Bisogni Educativi Speciali (BES) e Prospettiva Inclusiva

Dott.ssa Cristina Pendola 

Bisogni Educativi e Bisogni Educativi Speciali a Scuola

La Prospettiva Inclusiva per rispondere ai Bisogni e:

Attivare i processi di apprendimento;

Elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento

Valutare i risultati dell’apprendimento

Individualizzare e Personalizzare

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): esempi di compilazione

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato): esempi di compilazione

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 17 dicembre 2022

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Colloquio di Consulenza Pedagogica 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Basi teoriche del Colloquio Pedagogico • Rischi del Colloquio Pedagogico e misure di sicurezza • Fasi del Colloquio Pedagogico • Modalità di gestione del Colloquio Pedagogico • Ambiti e tipologie di Colloquio Pedagogico • Esercitazion

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 17 dicembre 2022 (ex 10)

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Psicopatologia dello Sviluppo per Pedagogisti e Educatori 

Dott.ssa Silvia Gaslini 

Conoscenze delle tappe dello sviluppo “canoniche” • Continuità tra salute e patologia • Continuità tra fanciullezza e vita adulta • Collegamento con elementi del contesto di vita, in linea con l’approccio bio-psico-sociale • Individuazione dei fattori di rischio della psicopatologia e fattori protettivi • Consulenza ed interventi psicoeducativi in età evolutiva

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

GENNAIO 2023

 

Sabato 14 gennaio 2023

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Test e strumenti valutativi per Pedagogisti e Educatori 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Valutare in Pedagogia: una necessaria premessa • L’orizzonte valutativo in campo pedagogico: tra strumentalità imprescindibili e accessorie • Livelli di accesso e acquisto dei test • Conoscenza, somministrazione e siglatura dei test • Presentazione e analisi di test e strumenti valutativi per Pedagogisti e Educatori alla luce del modello ICF di funzionamento globale della persona •Esemplificazioni/esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 21 gennaio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • L’Educazione Emotiva nella fascia 0-6 anni 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Lo sviluppo emotivo nell’Infanzia • Il riconoscimento dell’altro attraverso le emozioni • Contesto e benessere emotivo • Studio di casi (di area familiare ed extra-familiare) • Vantaggi dell’Educazione Emotiva nella fascia 0-6 anni • Essere un “’educatore emotivo” nella fascia 0-6 anni.

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 21 gennaio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Pedagogia del Rischio, della Prevenzione e Responsabilità Educativa

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone 

I fondamenti della “relazione educativa” • Le competenze comunicative e relazionali • Per una relazione che “cura”: Pedagogia del Rischio e della Prevenzione • La Pedagogia del Benessere quale relazione di cura educativa • Esercitazioni pratiche e restituzione formativa

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 28 gennaio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

  • Disprassia

Dott.ssa Cristina Elefante 

Definizione di Disprassia secondo i manuali diagnostici

Vari tipi di Disprassia: classificazioni

La Disprassia e il Disturbo Visuospaziale

La Disprassia in età evolutiva, la Disprassia dello sviluppo

Correlazioni con la Dislessia e la Disgrafia

Strumenti di intervento: raccolta dei dati anamnestici e valutazione abilità prassico-motorie

Prevenzione: importanza degli screening a scuola

Progetti di Potenziamento Neuromotorio e Trattamenti Abilitativi – esemplificazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 28 gennaio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Pedagogia delle Emozioni e del Benessere

Dott.ssa Stefania Bessi  

Pedagogia delle Emozioni e Relazione Educativa • Intelligenza, emozioni, apprendimento • Contesto ed emozioni • Benessere emotivo e qualità della vita • Studio di casi (di aree diverse - familiare, scolastico, professionale, societario…

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

FEBBRAIO 2023

 

Sabato 4 febbraio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio sui Bisogni Educativi Speciali (BES) nell’Infanzia 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Difficoltà e Disturbi Evolutivi Specifici • La valutazione dei Funzionamenti in prospettiva di prevenzione • La costruzione delle alleanze educative • Osservare: cosa e come • Progettare: esemplificazione percorsi di personalizzazione Potenziare: strategie e interventi

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 11 febbraio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Dott.ssa Cristina Pendola 

I DSA: lettura e comprensione del testo, scrittura e pianificazione del testo, numeri, calcolo e risoluzione dei problemi, apprendimento non verbale

La Valutazione dei DSA

L’Intervento con i DSA

La costruzione di alleanze educative per i DSA

Strumenti di Osservazione e Valutazione Pedagogica con i DSA: esemplificazioni

Relazione Pedagogica per i DSA: modello di stesura

Progetti di Potenziamento Pedagogico e PDP: format di lavoro

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 18 febbraio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Anamnesi Pedagogica 

Prof.ssa Teresa Iavarone 

L’Anamnesi Pedagogica nella consulenza di cura: per la conoscenza del contesto e della storia di vita del soggetto • Destinatari. Fare anamnesi con: ragazze/i (0-16), adulti, coppie, gruppi • La gestione del setting anamnestico: stile di interazione ed ascolto attivo del consulente nella conduzione del colloquio • Tipologia dei dati e modalità di raccolta: - tutela della privacy - anamnesi prossima e remota - condizioni attuali e pregresse del soggetto - colloquio libero e intervista strutturata - questionari-guida: esemplificazioni - tecniche di rappresentazione grafica: il genogramma Strumentalità e modalità d'azione: studi di caso ed esercitazioni 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 18 febbraio 2023

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Laboratorio di Consulenza Pedagogica nella Famiglia 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Esercitazioni • Famiglia: ambito di discrezione e di prescrizione, base aperta e chiusa, luogo di pericolo e di salvezza, spazio di aiuto e di danno • Familiari: coniugi e genitori, figli e fratelli, parenti e amici • Lessico familiare: ascolto e comunicazione Relazioni familiari: gestione del conflitto

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 25 febbraio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) - parte 1 

Dott. Davide Piserà 

Le fasi del processo di consulenza • La valutazione delle parti • L’ascolto del minore • La stesura della relazione peritale • Laboratorio: simulazione d’aula e role playing sulle tecniche d’ascolto e la stesura della relazione peritale

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Domenica 26 febbraio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) - parte 2 

Dott. Davide Piserà 

Le fasi del processo di consulenza • La valutazione delle parti • L’ascolto del minore • La stesura della relazione peritale • Laboratorio: simulazione d’aula e role playing sulle tecniche d’ascolto e la stesura della relazione peritale

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

MARZO 2023

 

Sabato 4 marzo 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo della Condotta (DC), Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)

Dott.ssa Irene Cambria

I sistemi di classificazione per la diagnosi usati nella pratica clinica (DSM-V e ICD-10)

Principali strumenti di valutazione diagnostica da declinarsi nei singoli quadri clinici

Disturbo del comportamento e disturbo della condotta

Quadri clinici distinti in base all’età di esordio e sintomatologia età-specifica

Diagnosi e trattamenti terapeutici - farmacologici

Disturbi mentali dell’Infanzia e dell’Adolescenza: panorama sulle fenomenologie cliniche, approcci diagnostici, terapeutici e prognostici in base all’età di esordio

Disturbo del comportamento dirompente: ADHD, Disturbo della Condotta e Disturbo Oppositivo Provocatorio

Presentazione casi clinici e discussione

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 4 marzo 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di Alfabetizzazione Emotiva nell’Infanzia

Dott.ssa Stefania Bessi 

Conoscere le emozioni su di sé e sugli altri • Esprimere le emozioni • Gestire le emozioni: strategie di coping • Emozioni e educazione alla finitudine della vita • Esemplificazioni interventi di Alfabetizzazione Emotiva nella fascia 0-6 anni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 10 marzo 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Il Consulente Tecnico di Parte (CTP) - parte 1 

Prof. Gian Luca Bellisario 

​L'iscrizione presso L'albo dei tribunali come CTU: procedure • Le diverse procedure di nomina/incarico CTU-CTP dal Tribunale e/o dalla parte convenuta • La corretta interpretazione del quesito posto dal tribunale • La deontologia e la responsabilità del CTU/CTP • Differenza tra Consulenza Tecnica di Parte, di Ufficio e Perizia Penale • Il contratto di incarico • Le deduzioni e le controdeduzioni • Le maggiori criticità nella relazione tecnica ed in quella peritale • La Pianificazione degli incontri di ascolto e di valutazione

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Domenica 11 marzo 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Il Consulente Tecnico di Parte (CTP) - parte 2 

Prof. Gian Luca Bellisario 

L'iscrizione presso L'albo dei tribunali come CTU: procedure • Le diverse procedure di nomina/incarico CTU-CTP dal Tribunale e/o dalla parte convenuta • La corretta interpretazione del quesito posto dal tribunale • La deontologia e la responsabilità del CTU/CTP • Differenza tra Consulenza Tecnica di Parte, di Ufficio e Perizia Penale • Il contratto di incarico • Le deduzioni e le controdeduzioni • Le maggiori criticità nella relazione tecnica ed in quella peritale • La Pianificazione degli incontri di ascolto e di valutazione

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 11 marzo 2023 

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Laboratorio di Consulenza Pedagogica nella Scuola 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Metodologie didattiche tradizionali • Metodologie didattiche contestualizzate • Il dialogo pedagogico in classe, nei gruppi docenti, a livello istituzionale • Rapporti scuola-famiglia nelle situazioni di Bisogno Educativo Speciale • Competenze comunicative, relazionali, collaborative e organizzative per una partecipazione e responsabilità condivisa • Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 25 marzo 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Diagnostica Pedagogica 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Cos’è la Diagnostica Pedagogica? • Criteri di qualità della Diagnostica Pedagogica: - visione globale; - prospettiva diacronica (persona in crescita) e sincronica (persona nel suo stato attuale); - equilibrio tra soggettività e oggettività del Pedagogista; - L’Osservazione come strumento pedagogico essenziale • Altre modalità di Diagnostica Pedagogica • Leggere la Diagnosi: studi di caso • Definire Profili di Funzionamento su base ICF-CY: analisi di modelli • Progettare PEI (Piani Educativi Individualizzati) e PDP (Piani Didattici Personalizzati) per Competenze: esemplificazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

APRILE 2023

 

Sabato 1° aprile 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Mondo Autismo

Prof. Agostino Basile

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: classificazioni e sintomatologie (Autismi, sindrome di Asperger, sindrome di Rett…)

Eziologia multipla per l’autismo: fattori genetici, neurologici, dismetabolici, psicogeni, ambientali, …

Le diverse strategie d’intervento: dal trattamento farmacologico, a quello dietetico, allo psicodinamico, all’educativo, …

Il progetto educativo: modalità di inserimento socio-scolastico, linee guida per l’inclusione, strategie organizzative didattiche, di valutazione, lavoro con la famiglia, sussidi, gestione del caso

Studi di caso ed analisi relative

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 15 aprile 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Laboratorio di Mediazione Familiare 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Esercitazioni pratiche • Matrimonio, separazione/divorzio • La coppia in crisi • Genitori non coniugi e potestà genitoriale • Valutazione delle capacità genitoriali • Sostegno genitoriale • Le relazioni con le Istituzioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 15 aprile 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Comportamenti Problema: individuazione e gestione (ADHD, DOP, DC) 

Dott.ssa Irene Cambria

Distinzione tra Disturbi del Comportamento e stili di comportamento considerati clinicamente significativi • La lode, la punizione e il costo alla risposta • Assessment funzionale e modello ABC • Sviluppo delle Funzioni Esecutive nella scuola dell’Infanzia • Il gioco come strumento per promuovere autocontrollo • Il coping power e la costruzione dei • comportamenti prosociali • Il parent training

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 15 aprile 2023

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Laboratorio di Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni (pubbliche e private) 

Prof. Gian Luca Bellisario 

Dispositivi teorici e modelli operativi per operare in realtà, pubbliche e private, di servizi o di prodotti, orientate a fornire prestazioni di consulenza individuale o organizzativa • Le competenze del Consulente Pedagogico al lavoro nelle Organizzazioni: critical thinking, problem solving, decision making • Progettazione di percorsi di consulenza applicati ai processi di trasformazione organizzativa e di gestione delle risorse umane • Realizzazione di servizi educativi, formativi e di consulenza alla persona e alle organizzazioni • Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 15 aprile 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Relazione e Progettazione Pedagogica

Dott.ssa Debora Di Jorio 

​Cornice logica e inquadramento teorico • Struttura della Relazione Pedagogica e specifiche tecniche • Indicazioni metodologiche e componenti fondamentali • Legislazione e privacy • Prova di stesura di una Relazione • Ideazione di un Progetto Pedagogico • Analisi del contesto, lettura dei bisogni e definizione degli obiettivi • Azioni progettuali e indicatori di valutazione di un Progetto Pedagogico • Scrittura di un Progetto Pedagogico – Esercitazione

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

MAGGIO 2023

 

Sabato 13 maggio 2023

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Laboratorio di Consulenza pedagogica nelle condizioni di “fragilità” 

Prof.ssa Teresa Iavarone 

I “volti della fragilità”: fragilità vecchie e nuove. Quali sono? • Le “fragilità” relative allo smarrimento della propria identità: - individuale; - sociale; - culturale. • Quale lettura e quale approccio per le “fragilità”? • La consulenza pedagogica come dispositivo di aiuto educativo • Il colloquio con i “volti della fragilità” • Elementi di metodo per lo sviluppo di progettualità di intervento educativo intese come azioni proattive che vedono le “fragilità” come condizioni esistenziali da affrontare in modo costruttivo • Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 13 maggio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Il Pedagogista Clinico e il Colloquio professionale

Dott.ssa Cristina Pendola 

Basi teoriche del Colloquio Pedagogico • Rischi del Colloquio Pedagogico e misure di sicurezza • Fasi del Colloquio Pedagogico • Modalità di gestione del Colloquio Pedagogico • Ambiti e tipologie di Colloquio Pedagogico • Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 20 maggio 2023 

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di Neuro-psico-motricità dell’Età Evolutiva

Dott. Marco De Rocco 

La psicomotricità relazionale in ambito educativo/preventivo • Mente-Corpo-Rel-Azione: l’integrazione dell’unità bio-psicosociale come premessa per la costruzione di personalità armoniche • Esemplificazioni ed esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 27 maggio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Laboratorio di Pedagogia Giuridica in contesto Scuola

Dott.ssa Cristina Pendola 

La gestione pedagogica del conflitto: - con alunni BES (Bisogni Educativi Speciali); nelle Istituzioni scolastiche (mobbing, burnout, inidoneità temporanea alla professione, controlli ispettivi…); - nelle dinamiche di gruppo (leadership, successo personale/collettivo, valorizzazione delle risorse, qualità educativo didattica, …); - nelle relazioni tra pari (il gruppo, la classe, il branco, …); - nelle relazioni Scuola-Famiglia (comunicazione alunni, genitori, docenti e corresponsabilità educativa) • Esempi ed esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 27 maggio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

  • Cura educativa nella malattia: da un incidente, un’opportunità di cambiamento esistenziale

Prof.ssa Teresa Iavarone

L’esperienza della malattia: un quadro d’insieme

Il post malattia: una “nuova normalità”

Il senso pedagogico della cura: la struttura della relazione educativa

Fare educazione terapeutica: un percorso formativo ed auto formativo

Strumentalità e modalità d’azione: studi di caso ed esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

GIUGNO 2023

 

Sabato 10 giugno 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2021-23

  • Distacchi e Perdite nel percorso di crescita

Dott.ssa Francesca Ronchetti

Le esperienze di cambiamento come occasioni di apprendimento e crescita

Relazione e limite: la vita e le sue perdite in prospettiva pedagogica

Attaccamento e distacco: come gestire, in età evolutiva, le due facce della stessa medaglia

La morte di una persona cara durante la propria crescita: percorsi di elaborazione del lutto in chiave pedagogica

L’importanza della condivisione reciproca e del supporto tra “addetti ai lavori” e famiglie

Strumenti operativi e di sostegno: cosa fare e come fare - Esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

 

Sabato 17 giugno 2023

FA PARTE DI CONSULENZA PEDAGOGICA 2022-23

  • Marketing professionale per il Consulente Pedagogico 

Dott.ssa Raffaella Giuliani 

Marketing analitico, strategico e operativo • Il posizionamento • La ricerca di mercato • I servizi offerti: il catalogo • Il tariffario • Gli strumenti della comunicazione pubblicitaria • Le relazioni pubbliche • Le sponsorizzazioni e la gestione degli eventi • Le promozioni • Come impostare una strategia di comunicazione integrata • Fidelizzazione dei clienti • Il piano di marketing: definire gli obiettivi e i fattori di successo • Esemplificazioni/esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 17 giugno 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di lettura e intervento sulle fragilità educative nella fascia 0-6 anni 

Dott.ssa Francesca Ronchetti 

Come leggere le fragilità educative: - familiari e socioculturali; - psicoeducative e relazionali; - cognitivo-comportamentali; - di salute • Intervenire sulle fragilità educative con: - la Pet Therapy e la Pet Education; - l’Educazione Ecologica - la Mindfulness - la Tecnologia e gli strumenti della Media Education

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 17 giugno 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Test e strumenti valutativi per Pedagogisti e Educatori 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Valutare in Pedagogia: una necessaria premessa • L’orizzonte valutativo in campo pedagogico: tra strumentalità imprescindibili e accessorie • Livelli di accesso e acquisto dei test • Conoscenza, somministrazione e siglatura dei test • Presentazione e analisi di test e strumenti valutativi per Pedagogisti e Educatori alla luce del modello ICF di funzionamento globale della persona • Esemplificazioni/esercitazioni 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 24 giugno 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA GIURIDICA 2022-23

  • Laboratorio di Pedagogia dell’Emergenza 

Prof. Alessandro Vaccarelli

Presupposti per una Pedagogia dell’Emergenza: dall’antichità ad oggi • Definizione e ambiti di intervento della Pedagogia dell’Emergenza • Educare in condizioni di crisi • L’importanza della formazione degli adulti e delle azioni di consulenza pedagogica nella gestione delle emergenze • Conseguenze delle emergenze sulle comunità e ruolo della Pedagogia delle Emergenze • Esempi ed esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

LUGLIO 2023

 

Sabato 1° luglio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di Pedagogia Montessoriana

Dott.ssa Anna Brigandì 

Principi psico-pedagogici di base del Metodo Montessori: periodi sensitivi e mente assorbente • La preparazione dell’ambiente pedagogico strutturato a orientamento montessoriano • Ruolo dell’Educatore nella Pedagogia Montessori: osservazione diretta, organizzazione degli spazi e cura degli ambienti, componenti psico-educative differenziate in relazione alle diverse fasi di sviluppo dei bambini e delle bambine • L’esplorazione sensoriale come processo di costruzione dell’intelligenza nella prima infanzia (linguaggio e movimento nell’ambiente) • Educazione al movimento e materiali di sviluppo Montessori: la manualità che aiuta a imparare (la mano come organo dell’intelligenza) • Principi base delle attività di vita pratica della Pedagogia Montessoriana

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

Sabato 1° luglio 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

  • Studio professionale del Pedagogista in regime privato: norme sull’attivita 

Dott. Giuseppe Bianchi 

Quadro normativo e professionale • Adempimenti legali e burocratici • La polizza professionale • Il POS • Il regime fiscale • La tassazione • La fatturazione • La fatturazione digitale alla Pubblica Amministrazione • Budget e strumentazione di avvio • Lo studio professionale • I servizi offerti • La gestione del cliente • Tariffario e chiusura dell’intervento • Il contratto • La gestione della privacy • I rapporti con terzi e cliente • Strumenti operativi • Esemplificazioni/esercitazioni rispetto a: primo contatto, primo colloquio, definizione ruolo e stipula contratto

 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

SETTEMBRE 2023

 

Sabato 9 settembre 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA DELL’ INFANZIA 2022-23

  • Laboratorio di Teatro d’Improvvisazione per operatori dell’Infanzia 0-6 anni

Dott. Cristian Agostino 

Creatività, Empatia e Socialità: il Teatro d’Improvvisazione come strumento educativo • Neuroni specchio: implicazioni sociali ed emozionali • Neuroscienze e pratiche teatrali • Intelligenza Emotiva e Competenze Emotive • L’Improvvisazione Teatrale e i suoi principi cardine • Esemplificazioni e giochi teatrali

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

OTTOBRE 2023

 

Sabato 15 Ottobre 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Neuroscienze e Pedagogia 

Prof. Alberto Oliverio 

Neurosviluppo tra genetica ed epigenetica • Plasticità nervosa: dall’Infanzia alla Terza Età • Memorie stabili e instabili. È possibile ristrutturare la memoria? • Funzioni emisferiche e creatività • Confronto d’aula sul rapporto tra Neuroscienze e Pedagogia

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

NOVEMBRE 2023

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Neuropedagogia: i processi mentali in prospettiva pedagogica

Dott.ssa Debora Di Jorio 

Funzionamento della mente, apprendimento, educazione • Sviluppare capacità esistenti e crearne di nuove: lavorare sulla plasticità mentale in termini pedagogici • Potenziamento cognitivo: valutazione e trattamento in ottica neuropedagogica • Programmare potenziamenti in chiave Neuropedagogica: esercitazioni

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

DICEMBRE 2023

 

Dicembre 2023

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Pedagogia della famiglia e dei gruppi

Dott.ssa Francesca Ronchetti 

Esercitazioni pratiche • Matrimonio, separazione/divorzio • La coppia in crisi • Genitori non coniugi • Sostegno genitoriale • La relazione con le Istituzioni • Ascolto, comunicazione e gestione del conflitto • Progettazione e variabili dei Percorsi Pedagogici

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

GENNAIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Educazione Emotiva: le azioni 

Dott.ssa Stefania Bessi 

Definire un intervento di Educazione Emotiva: il rapporto con il cliente • Progettare un intervento di Educazione Emotiva: finalità e modalità • Realizzare un intervento di Educazione Emotiva: strumenti e strategie • Documentare un intervento di Educazione Emotiva • Analisi di interventi di Alfabetizzazione Emotiva in contesti diversi

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

FEBBRAIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Bisogni Educativi Speciali (BES) e Prospettiva Inclusiva 

Dott.ssa Cristina Pendola 

Bisogni Educativi e Bisogni Educativi Speciali a Scuola • La Prospettiva Inclusiva per rispondere ai Bisogni e: - attivare i processi di apprendimento; - elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento; - valutare i risultati dell’apprendimento • Individualizzare e Personalizzare • Il PEI (Piano Educativo Individualizzato): esempi di compilazione • Il PDP (Piano Didattico Personalizzato)

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

MARZO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Pedagogia della marginalità e della devianza

Prof. Gian Luca Bellisario 

Società del plurale e indifferenza diffusa: nuovi confini dell’educazione e dell’educabilità • Situazioni di violenza, incertezza dei legami, vulnerabilità, rischio della morte, affidamento/adozione: tra il rendere giustizia e l’avere cura • Riflessioni e pratiche per la costituzione di uno spazio pedagogico nell’esecuzione penale: riparare difficoltà, disagi e svantaggi e contrastare la strutturazione di “condotte criminali” o “devianti” • Costruire “connessioni di rete” e “comunità di relazioni riparative” in una socialità turbata da rischi, fratture, interdipendenze disfunzionali, paure e sospetti: dispositivi pedagogici

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

 

APRILE 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) 

Dott.ssa Cristina Pendola 

I DSA: lettura e comprensione del testo, scrittura e pianificazione del testo, numeri, calcolo e risoluzione dei problemi, apprendimento non verbale • La Valutazione dei DSA • L’Intervento con i DSA • La costruzione di alleanze educative per i DSA • Strumenti di Osservazione e Valutazione Pedagogica con i DSA: esemplificazioni • Relazione Pedagogica per i DSA: modello di stesura • Progetti di Potenziamento Pedagogico e PDP: format di lavoro 

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

MAGGIO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo della Condotta (DC), Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) 

Dott.ssa Irene Cambria 

l disturbo esternalizzante del comportamento: Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbo della Condotta (DC), Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) • Tipologie di ADHD: tipo con disattenzione predominante, tipo con iperattività predominante, tipo combinato • Ambienti di apprendimento inclusivi e cooperativi • La gestione dei tempi e degli spazi della scuola • Assessment Funzionale e Modello ABC • La lode, la punizione e il costo alla risposta • Funzioni esecutive ed interventi psicoeducativi

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

GIUGNO 2024

 

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • ​Mondo Autismo 

Prof. Agostino Basile 

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: classificazioni e sintomatologie (Autismi, sindrome di Asperger, sindrome di Rett…) • Eziologia multipla per l’autismo: fattori genetici, neurologici, dismetabolici, psicogeni, ambientali, … La bulimia diagnostica • Le diverse strategie d’intervento: trattamento farmacologico, dietetico, psicodinamico, educativo, … • La prognosi pedagogica • L’intervento precoce • Il progetto educativo: modalità di inserimento socio-scolastico, linee guida per l’inclusione, strategie organizzative didattiche, di valutazione, lavoro con la famiglia, sussidi, gestione del caso • L’approccio A.E.R.C. • Studi di caso ed analisi relative

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

 

Giugno 2024

FA PARTE DI PEDAGOGIA CLINICA 2022-24

(DATA DA CONFERMARE)

  • Distacchi e Perdite nel percorso di crescita 

Dott.ssa Francesca Ronchetti 

Le esperienze di cambiamento come occasioni di apprendimento e crescita • Relazione e limite: la vita e le sue perdite in prospettiva pedagogica • Attaccamento e distacco: come gestire, in età evolutiva, le due facce della stessa medaglia • La morte di una persona cara durante la propria crescita: percorsi di elaborazione del lutto in chiave pedagogica • L’importanza della condivisione reciproca e del supporto tra “addetti ai lavori” e famiglie • Strumenti operativi e di sostegno

ACQUISTA EVENTO FORMATIVO

________________________________________________

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder