KRÓMATA
Sede legale e operativa:
Via Gianbattista Cipani 30
25128 Brescia
Partita IVA 02781680984
info@kromata.it
Segreteria Krómata +39 331 115 5988
Per maggiori informazioni info@kromata.it
-------------------
adv by cierredata
NEOTENIA E PLASTICITA' UMANA
Recenti studi pubblicati sulle riviste «Nature» e «Science» e condotti da biologi, paleontologi, antropologi e neuroscienziati, confermano l’idea che sia la “neotenia”, caratteristica del cervello umano di rimanere immaturo a lungo, a determinare la “plasticità” ovvero la capacità estremamente duttile e flessibile di continuare ad apprendere lungo tutto il corso della vita.
DOCENTE - PROF.SSA MARIA LUISA IAVARONE
Maria Luisa Iavarone è professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e coordina il Corso di Laurea LM-50/93 in “Progettazione dei servizi educativi e formativi, ‘Media Education’ e Tecnologie per l’Inclusione nei contesti formali e non formali”. È autrice di circa 200 pubblicazioni tra articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, volumi collettanei e monografie. Tra queste ultime: Pedagogia del benessere (con T. Iavarone, FrancoAngeli 2004, 2007); Educare al benessere (B. Mondadori, 2008); Abitare la corporeità (FrancoAngeli, 2013); Il coraggio delle cicatrici (con N.Trocchia, UTET, 2020); Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattiche nelle transizioni tra fragilità e opportunità (FrancoAngeli, 2022); Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile (con G. Di Gennaro, FrancoAngeli, 2023). È presidente del CIRPed, Centro Italiano di Ricerca Pedagogica e fondatrice e presidente dell’APS ARTUR Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio. È co-direttrice con G.Di Gennaro della collana interdisciplinare “Campi e Controcampi”, analisi e studi sui temi della devianza e dei crimini, edita da FrancoAngeli.
COMPILA IL FORM PER RICEVERE IL LINK (GRATUITO) PER VISIONARE IL WEBINAR