facebook
instagram
youtube
whatsapp
logo_new_kromata_2_lungo

KRÓMATA

Sede legale e operativa:
Via Gianbattista Cipani 30

25128  Brescia

 

Partita IVA  02781680984

info@kromata.it

Segreteria Krómata  +39 331 115 5988

 

Per maggiori informazioni info@kromata.it

-------------------

adv by cierredata

Privacy Policy

Cookie Policy

NEOTENIA E PLASTICITA' UMANA

03-03-2025 16:49

Prof. ssa Teresa Iavarone

LIBRI,

NEOTENIA E PLASTICITA' UMANA

di Neotenia e plasticità umana

neotenia.jpeg

Recenti studi pubblicati sulle riviste «Nature» e «Science» e condotti da biologi, paleontologi, antropologi e neuroscienziati, confermano l’idea che sia la “neotenia”, caratteristica del cervello umano di rimanere immaturo a lungo, a determinare la “plasticità” ovvero la capacità estremamente duttile e flessibile di continuare ad apprendere lungo tutto il corso della vita.
Tale flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali ad imparare ad adattarsi in contesti ed ambienti sempre nuovi e mutevoli. Tale assunto ha delle evidenti implicazioni nel campo delle scienze educative e sociali i cui presupposti poggiano su nuove teorie dello sviluppo cognitivo e della socialità.
Il testo approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. La finalità ultima del volume è migliorare la nostra “plasticità sociale” per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

 


 

CLICCA QUI 

PER ACQUISTARE IL LIBRO

 

 

 

 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder